L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e agli operai agricoli a tempo indeterminato che abbiano perso involontariamente il lavoro.

L’indennità viene concessa annualmente e mira a garantire un sostegno al reddito ai lavoratori agricoli che si trovano in stato di disoccupazione.

Chi ha diritto a richiedere l'indennità di disoccupazione agricola?

L’indennità di disoccupazione agricola può essere richiesta da lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli; operai agricoli a tempo indeterminato che siano stati licenziati o abbiano cessato involontariamente il rapporto di lavoro e da piccoli coloni e compartecipanti familiari, a condizione che abbiano versato i contributi necessari.

Quali sono i requisiti per richiedere l'indennità di disoccupazione agricola?

Per poter accedere all'indennità di disoccupazione agricola, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli per l'anno in cui viene presentata la domanda;
  • contributi lavorativi: aver lavorato almeno 102 giornate in agricoltura nei due anni precedenti la domanda;
  • anzianità assicurativa: è necessario aver maturato almeno due anni di iscrizione negli elenchi dei lavoratori agricoli e almeno un anno di contributi.
Come si richiede l'indennità di disoccupazione agricola?

La domanda per l’indennità di disoccupazione agricola deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento del lavoro agricolo. La procedura di domanda si svolge online tramite il portale dell'INPS e prevede l’inoltro di una domanda online attraverso il sito INPS utilizzando SPID, CIE o CNS. É importante allegare eventuali documenti che attestino il lavoro svolto e la perdita involontaria dell’occupazione.

Come il Patronato ACLI di Caserta può aiutare nella richiesta?

Il Patronato ACLI di Caserta offre un servizio gratuito e completo per la presentazione della domanda di disoccupazione agricola. I nostri esperti ti aiuteranno a:

  • Verificare i requisiti contributivi e assicurativi necessari.
  • Compilare e presentare correttamente la domanda online.
  • Assisterti in caso di necessità di chiarimenti o ricorsi.
Link utili

Data aggiornamento: 21 giugno 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Prenota un appuntamento con noi!
Se hai bisogno di assistenza per richiedere l'indennità di disoccupazione agricola, il Patronato ACLI di Caserta è a tua disposizione.
Contattaci subito per fissare un appuntamento.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Supporto a chi ha perso il lavoro

Perdere il lavoro può rappresentare un momento di grande incertezza per molte persone. In queste circostanze, è fondamentale ricevere un supporto qualificato che aiuti a comprendere i propri diritti e le opzioni a disposizione.

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti.

Assegno di invalidità INPS

L'assegno di invalidità INPS è una prestazione economica erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di persone che, a causa di patologie o menomazioni, hanno una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo.

Indennità di disoccupazione NASpI

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
Questa prestazione economica ha lo scopo di garantire un sostegno al reddito in caso di perdita dell’occupazione e viene calcolata in base ai contributi versati dal lavoratore durante la sua carriera lavorativa.

Aggravamento e revisione del danno biologico

La domanda di aggravamento e revisione del danno biologico è una procedura che consente a chi ha subito un infortunio o contratto una malattia professionale di richiedere la rivalutazione della propria condizione, in caso di peggioramento dello stato di salute.

Indennità di disoccupazione agricola

L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e agli operai agricoli a tempo indeterminato che abbiano perso involontariamente il lavoro.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.

Computo dei periodi contributivi nella gestione separata INPS

Il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata INPS, regolato dal DM 282/96, rappresenta una risorsa importante per i lavoratori che hanno versato contributi in questa particolare gestione previdenziale.