Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti. Il Patronato ACLI di Caserta è al fianco dei collaboratori domestici, offrendo un supporto professionale per facilitare la ricerca di lavoro e garantire che ogni aspetto del rapporto lavorativo sia gestito in modo regolare e conforme alla legge.

Assistenza nella ricerca di lavoro

Se sei una colf, una badante o una baby-sitter alla ricerca di un impiego, il Patronato ACLI di Caserta ti offre assistenza nella ricerca di opportunità lavorative. Attraverso la nostra rete di contatti con le famiglie del territorio, ti mettiamo in contatto con potenziali datori di lavoro che cercano collaboratori domestici qualificati e affidabili. Forniamo consulenza su come presentare le tue competenze in modo efficace, aiutandoti a trovare l’impiego che meglio risponde alle tue esperienze e aspirazioni.

Supporto nella stipula e gestione del contratto di lavoro

Uno degli aspetti più importanti per i lavoratori domestici è la stipula di un contratto di lavoro regolare, che tuteli sia il lavoratore che il datore di lavoro. Il Patronato ACLI di Caserta ti guida nella comprensione delle clausole contrattuali, assicurandoti che vengano rispettati i tuoi diritti in termini di retribuzione, orari di lavoro, ferie e contributi previdenziali. Ti assistiamo nella revisione del contratto e nella gestione di eventuali modifiche nel corso del rapporto lavorativo, garantendo che tu sia sempre a conoscenza dei tuoi diritti e doveri.

Tutela dei diritti dei lavoratori domestici

Essere un lavoratore domestico comporta l’accesso a diversi diritti, ma è importante conoscerli per poterli far valere. Il Patronato ACLI di Caserta ti offre una consulenza dettagliata su tutte le normative che regolano il lavoro domestico, come il diritto alle ferie, la tredicesima mensilità, i contributi previdenziali e le prestazioni pensionistiche. Se hai dubbi o incontri difficoltà nel far valere i tuoi diritti, il nostro team di esperti è pronto a fornirti il supporto necessario per risolvere ogni questione.

Assistenza nelle pratiche amministrative

Il Patronato ACLI di Caserta si occupa anche delle pratiche amministrative legate al tuo lavoro, come la registrazione del contratto, la gestione dei contributi INPS e altre questioni burocratiche. Siamo qui per semplificare tutti gli aspetti che potrebbero creare difficoltà, garantendo che ogni documento sia compilato correttamente e inviato nei tempi previsti.


Lavorare come collaboratore domestico può essere gratificante, ma è essenziale essere tutelati e informati sui propri diritti. Il Patronato ACLI di Caserta offre un’assistenza personalizzata, seguendoti in ogni fase della tua carriera lavorativa. Grazie alla nostra esperienza, ti aiuteremo a trovare lavoro, a gestire il contratto e a risolvere qualsiasi dubbio o problema tu possa incontrare.

Data aggiornamento: 27 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se stai cercando lavoro come colf, badante o baby-sitter, contatta subito il Patronato ACLI di Caserta per ricevere assistenza nella ricerca di impiego e nella gestione dei tuoi diritti lavorativi.
Prenota un appuntamento oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a trovare la giusta opportunità lavorativa e a garantire una collaborazione sicura e regolare.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.

Computo dei periodi contributivi nella gestione separata INPS

Il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata INPS, regolato dal DM 282/96, rappresenta una risorsa importante per i lavoratori che hanno versato contributi in questa particolare gestione previdenziale.

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.

Riconoscimento della malattia professionale

La malattia professionale, nota anche come tecnopatia, è una patologia che si sviluppa a causa dell’attività lavorativa svolta nel corso del tempo.
A differenza degli infortuni, che si manifestano in seguito a un evento improvviso e violento, la malattia professionale è caratterizzata da un’azione lenta e progressiva sull’organismo.

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Modello 730

Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA.

Supporto a chi ha perso il lavoro

Perdere il lavoro può rappresentare un momento di grande incertezza per molte persone. In queste circostanze, è fondamentale ricevere un supporto qualificato che aiuti a comprendere i propri diritti e le opzioni a disposizione.

Aggravamento e revisione del danno biologico

La domanda di aggravamento e revisione del danno biologico è una procedura che consente a chi ha subito un infortunio o contratto una malattia professionale di richiedere la rivalutazione della propria condizione, in caso di peggioramento dello stato di salute.

Assistenza ai disabili: congedi e permessi

Assistere un familiare disabile richiede un impegno significativo e può rappresentare una sfida per molte famiglie, specialmente quando si tratta di gestire i propri impegni lavorativi. Per questo motivo, la legge italiana prevede diverse forme di congedi e permessi specifici pensati per supportare i lavoratori che devono occuparsi di familiari con disabilità.