La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Questa prestazione economica ha lo scopo di garantire un sostegno al reddito in caso di perdita dell’occupazione e viene calcolata in base ai contributi versati dal lavoratore durante la sua carriera lavorativa.

Chi ha diritto a richiedere la NASpI?

Possono richiedere la NASpI i lavoratori che si trovano in stato di disoccupazione involontaria e che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro non per loro volontà (esclusi lavoratori autonomi e parasubordinati).
  • Lavoratori con rapporto di lavoro subordinato (a tempo determinato o indeterminato), compresi apprendisti e soci lavoratori di cooperative.
  • Dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale avvenuta in specifiche condizioni possono consentire l’accesso alla NASpI.
Chi non ha diritto alla NASpI?

Non possono accedere alla NASpI i seguenti soggetti:

  • Lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, liberi professionisti) e i titolari di partita IVA.
  • Parasubordinati (collaboratori coordinati e continuativi), che possono richiedere altre prestazioni di sostegno al reddito come la DIS-COLL.
  • Lavoratori con contratto a tempo indeterminato nelle pubbliche amministrazioni.
  • Pensionati, ossia chi già percepisce un trattamento pensionistico di vecchiaia o anticipato.
  • Lavoratori agricoli a tempo determinato o indeterminato, i quali possono accedere a una specifica indennità per i lavoratori agricoli.
  • Lavoratori stranieri stagionali extracomunitari, impiegati in Italia con contratto di lavoro a tempo determinato.
Quali sono i requisiti per richiedere la NASpI?

Per poter beneficiare della NASpI, il richiedente deve rispettare i seguenti requisiti:

  • stato di disoccupazione: il lavoratore deve aver perso involontariamente il lavoro;
  • contributi lavorativi: sono richieste almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti la disoccupazione;
  • lavoro effettivo: il lavoratore deve aver svolto almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la perdita dell'occupazione.
Come si richiede la NASpI?

La domanda per la NASpI deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
La procedura si svolge online sul portale dell'INPS e prevede:

  • Stato di disoccupazione: il richiedente deve dichiarare la sua condizione di disoccupazione presso i Centri per l’Impiego.
  • Domanda online: deve essere inviata tramite il sito INPS utilizzando SPID, CIE o CNS.
  • Pagamento e durata: l’importo dell’indennità è calcolato sulla base delle ultime retribuzioni percepite e ha una durata pari alla metà delle settimane contributive maturate negli ultimi 4 anni.
A chi posso chiedere aiuto?

Il Patronato ACLI di Caserta ti assiste in tutte le fasi della richiesta di NASpI, garantendo un supporto professionale e completo.
I nostri esperti ti aiuteranno a:

  • Verificare se soddisfi i requisiti per ottenere l'indennità di disoccupazione.
  • Presentare correttamente la domanda online.
  • Monitorare l'iter della tua richiesta, fornendoti assistenza durante tutto il processo.
Link utili

Data aggiornamento: 27 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai perso il lavoro e vuoi sapere se hai diritto alla NASpI?
Il Patronato ACLI di Caserta è qui per aiutarti.
Contattaci subito per fissare un appuntamento e i nostri consulenti ti forniranno tutto il supporto necessario!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Supporto a chi ha perso il lavoro

Perdere il lavoro può rappresentare un momento di grande incertezza per molte persone. In queste circostanze, è fondamentale ricevere un supporto qualificato che aiuti a comprendere i propri diritti e le opzioni a disposizione.

Computo dei periodi contributivi nella gestione separata INPS

Il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata INPS, regolato dal DM 282/96, rappresenta una risorsa importante per i lavoratori che hanno versato contributi in questa particolare gestione previdenziale.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Indennità di disoccupazione agricola

L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e agli operai agricoli a tempo indeterminato che abbiano perso involontariamente il lavoro.

Opposizione avverso provvedimento INAIL

Quando l'INAIL emette un provvedimento riguardante la tua richiesta di indennizzo o rendita, può accadere che il risultato non sia quello atteso.
In questi casi esiste la possibilità di proporre un ricorso amministrativo per opporre il provvedimento emesso dall’INAIL, e far valere i propri diritti.

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.

Indennità di disoccupazione NASpI

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
Questa prestazione economica ha lo scopo di garantire un sostegno al reddito in caso di perdita dell’occupazione e viene calcolata in base ai contributi versati dal lavoratore durante la sua carriera lavorativa.