Il Fondo per le Vittime dell'Amianto, istituito dall'INAIL, rappresenta un'importante misura di tutela per coloro che, a causa dell'esposizione all'amianto e alla fibra "fiberfrax", hanno sviluppato gravi patologie. Questa misura prevede l'erogazione di una prestazione economica aggiuntiva rispetto alla rendita già riconosciuta dall'INAIL per malattie professionali legate a queste esposizioni. Inoltre, il Fondo si rivolge anche agli eredi di lavoratori deceduti a causa di queste patologie, offrendo loro la possibilità di beneficiare di un sostegno economico ulteriore. Per accedere al Fondo, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. In primo luogo, il richiedente deve essere già titolare di una rendita INAIL per malattie correlate all'amianto o alla fibra "fiberfrax". In alternativa, in caso di premorte del lavoratore, gli eredi possono presentare la domanda per ottenere la prestazione economica. La procedura di accesso richiede la presentazione di una domanda specifica all'INAIL, completa di tutta la documentazione necessaria, come la certificazione medica e le prove dell’esposizione professionale all'amianto.

Come il Patronato ACLI di Caserta può aiutarti ?

Il Patronato ACLI di Caserta offre un prezioso supporto a chiunque voglia richiedere la prestazione aggiuntiva del Fondo. Attraverso un'assistenza qualificata e personalizzata, i nostri esperti ti guideranno lungo l’intero iter, dalla verifica dei requisiti necessari alla presentazione della domanda. Inoltre, il Patronato ti aiuterà nel reperire la documentazione medica necessaria e nell’invio della pratica all'INAIL, monitorando costantemente l’andamento della tua richiesta per garantirti il massimo delle prestazioni a cui hai diritto.

Affrontare procedure burocratiche complesse può risultare impegnativo, soprattutto in momenti delicati come quelli legati a problematiche di salute o alla perdita di una persona cara. Per questo motivo, il Patronato ACLI di Caserta è al tuo fianco, offrendo competenza e supporto umano, aiutandoti a ottenere la tutela economica che ti spetta. Contattaci oggi stesso per ricevere informazioni dettagliate su come accedere al Fondo per le Vittime dell'Amianto e per fissare una consulenza gratuita con i nostri esperti. Siamo qui per aiutarti a ottenere le risposte e il sostegno economico che meriti.

Link utili

Data aggiornamento: 13 settembre 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se pensi di aver diritto alla prestazione aggiuntiva del Fondo per le Vittime dell'Amianto, contatta subito il Patronato ACLI di Caserta.
I nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti tutto il supporto necessario, garantendo un’assistenza qualificata in ogni fase del processo.
Richiedi una consulenza gratuita e scopri come ottenere le prestazioni economiche aggiuntive a cui hai diritto.
Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Fondo per le vittime dell’amianto INAIL

Il Fondo per le Vittime dell'Amianto, istituito dall'INAIL, rappresenta un'importante misura di tutela per coloro che, a causa dell'esposizione all'amianto e alla fibra "fiberfrax", hanno sviluppato gravi patologie. Questa misura prevede l'erogazione di una prestazione economica aggiuntiva rispetto alla rendita già riconosciuta dall'INAIL per malattie professionali legate a queste esposizioni.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Aggravamento e revisione del danno biologico

La domanda di aggravamento e revisione del danno biologico è una procedura che consente a chi ha subito un infortunio o contratto una malattia professionale di richiedere la rivalutazione della propria condizione, in caso di peggioramento dello stato di salute.

Assegno di invalidità INPS

L'assegno di invalidità INPS è una prestazione economica erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di persone che, a causa di patologie o menomazioni, hanno una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo.

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti.

Riconoscimento della malattia professionale

La malattia professionale, nota anche come tecnopatia, è una patologia che si sviluppa a causa dell’attività lavorativa svolta nel corso del tempo.
A differenza degli infortuni, che si manifestano in seguito a un evento improvviso e violento, la malattia professionale è caratterizzata da un’azione lenta e progressiva sull’organismo.

Indennità di disoccupazione NASpI

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
Questa prestazione economica ha lo scopo di garantire un sostegno al reddito in caso di perdita dell’occupazione e viene calcolata in base ai contributi versati dal lavoratore durante la sua carriera lavorativa.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.