L'assegno di invalidità INPS è una prestazione economica erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di persone che, a causa di patologie o menomazioni, hanno una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo. Questo assegno ha una durata di tre anni e può essere rinnovato, con la possibilità di diventare definitivo dopo il terzo rinnovo.

Chi ha diritto a richiedere l'assegno di invalidità?

Possono richiedere l'assegno di invalidità tutte le persone che si trovano in età lavorativa (tra i 18 e i 67 anni) e che, per motivi di salute, vedono ridotta la loro capacità di lavorare di almeno il 33%. È importante sottolineare che non è necessario essere totalmente inabili al lavoro per ottenere l'assegno di invalidità.

Quali sono i requisiti per richiedere l'assegno di invalidità?

Per poter accedere all'assegno di invalidità INPS, il richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti: Invalidità riconosciuta: riduzione della capacità lavorativa di almeno un terzo a causa di malattie o infortuni.

Contributi versati: almeno 5 anni di contributi (260 settimane), di cui almeno 3 anni (156 settimane) devono essere stati versati nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda. Età anagrafica: avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni di età.

Come si richiede l'assegno di invalidità?

La domanda per l'assegno di invalidità deve essere presentata online attraverso il portale INPS. È necessario essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE o CNS) per accedere ai servizi.
La procedura prevede:

  • certificazione medica deve essere allegata una certificazione del medico curante che attesti l’invalidità;
  • domanda online: tramite il sito INPS o avvalendosi del supporto di enti di patronato come le ACLI;
  • visita medica: in seguito alla domanda, l’INPS convocherà il richiedente per una visita di accertamento dell’invalidità.
A chi posso chiedere aiuto?

Il Patronato ACLI di Caserta offre assistenza completa per la presentazione della domanda di assegno di invalidità.
I nostri consulenti specializzati sono a disposizione per:

  • Verificare i requisiti contributivi e sanitari del richiedente.
  • Assistere nella compilazione e nell'invio della domanda online.
  • Fornire supporto durante l'iter di accertamento medico e nelle eventuali fasi di ricorso in caso di esito negativo.

Affidarsi al Patronato ACLI significa avere un servizio gratuito e qualificato per gestire tutte le fasi della richiesta dell’assegno di invalidità.

Link utili

Data aggiornamento: 27 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Prenota un appuntamento con noi!
Vuoi sapere se hai diritto all'assegno di invalidità INPS? Il Patronato ACLI di Caserta ti aiuterà a fare chiarezza su requisiti e procedure, garantendoti un supporto completo e professionale.
Contattaci subito per fissare un appuntamento con uno dei nostri esperti.
Non aspettare, siamo qui per aiutarti!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Indennità di disoccupazione agricola

L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e agli operai agricoli a tempo indeterminato che abbiano perso involontariamente il lavoro.

Riconoscimento della malattia professionale

La malattia professionale, nota anche come tecnopatia, è una patologia che si sviluppa a causa dell’attività lavorativa svolta nel corso del tempo.
A differenza degli infortuni, che si manifestano in seguito a un evento improvviso e violento, la malattia professionale è caratterizzata da un’azione lenta e progressiva sull’organismo.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Assegno di invalidità INPS

L'assegno di invalidità INPS è una prestazione economica erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di persone che, a causa di patologie o menomazioni, hanno una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo.

Indennità di disoccupazione NASpI

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
Questa prestazione economica ha lo scopo di garantire un sostegno al reddito in caso di perdita dell’occupazione e viene calcolata in base ai contributi versati dal lavoratore durante la sua carriera lavorativa.

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

Supporto a chi ha perso il lavoro

Perdere il lavoro può rappresentare un momento di grande incertezza per molte persone. In queste circostanze, è fondamentale ricevere un supporto qualificato che aiuti a comprendere i propri diritti e le opzioni a disposizione.