La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale. Quando un lavoratore subisce un evento dannoso, è necessario attendere il termine del periodo di inabilità temporanea assoluta per poter valutare in modo preciso il danno biologico permanente. Tale valutazione si basa sulla Tabella delle menomazioni, allegata al DM 12 luglio 2000, che assegna una percentuale di danno compresa tra l'1% e il 100%, a seconda della gravità delle menomazioni riportate.


La valutazione effettuata dall'INAIL è un passaggio fondamentale, in quanto determina il grado di invalidità e, di conseguenza, l'importo della rendita o l’indennizzo dovuto. Tuttavia, può accadere che il lavoratore non sia soddisfatto della percentuale di danno biologico riconosciuta, ritenendo che essa non corrisponda alla reale entità del danno subito. In queste situazioni, è importante verificare la congruità della valutazione fornita dall’INAIL, per assicurarsi che il danno biologico sia stato adeguatamente quantificato.


Il Patronato ACLI di Caserta offre un servizio specializzato di assistenza medico-legale, affiancando il lavoratore durante la fase di valutazione del danno biologico e fornendo una verifica dettagliata della congruità della valutazione rilasciata dall’INAIL. I nostri esperti, grazie a una conoscenza approfondita della normativa vigente e delle tabelle di valutazione, sono in grado di analizzare il caso specifico e di confrontare il danno riconosciuto con la documentazione medica fornita, garantendo che il lavoratore riceva il giusto riconoscimento per le sue condizioni di salute.


Questo servizio è essenziale per chiunque voglia essere certo che i propri diritti siano stati tutelati e che la valutazione medico-legale effettuata dall’INAIL sia corretta e conforme agli standard previsti dalla legge. Il nostro team ti seguirà passo dopo passo, aiutandoti a comprendere ogni aspetto della procedura e, se necessario, a presentare una richiesta di revisione o un ricorso contro la valutazione ricevuta.

A chi posso chiedere aiuto?

Affrontare una valutazione medico-legale può essere un percorso complesso, soprattutto per chi è già provato dall'esperienza di un infortunio o di una malattia professionale. Per questo motivo, il Patronato ACLI di Caserta è qui per offrirti un supporto completo e personalizzato, aiutandoti a ottenere una valutazione equa e corretta del tuo danno biologico.

Data aggiornamento: 27 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai dubbi sulla valutazione del danno biologico riconosciuto dall'INAIL?
Contatta subito il Patronato ACLI di Caserta per una consulenza gratuita.
I nostri esperti sono pronti ad assisterti nella verifica della congruità della tua valutazione medico-legale, assicurandoti il giusto riconoscimento per i tuoi diritti.
Rivolgiti a noi oggi stesso per un’assistenza professionale e su misura!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Opposizione avverso provvedimento INAIL

Quando l'INAIL emette un provvedimento riguardante la tua richiesta di indennizzo o rendita, può accadere che il risultato non sia quello atteso.
In questi casi esiste la possibilità di proporre un ricorso amministrativo per opporre il provvedimento emesso dall’INAIL, e far valere i propri diritti.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Riconoscimento della malattia professionale

La malattia professionale, nota anche come tecnopatia, è una patologia che si sviluppa a causa dell’attività lavorativa svolta nel corso del tempo.
A differenza degli infortuni, che si manifestano in seguito a un evento improvviso e violento, la malattia professionale è caratterizzata da un’azione lenta e progressiva sull’organismo.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Indennità di disoccupazione agricola

L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e agli operai agricoli a tempo indeterminato che abbiano perso involontariamente il lavoro.

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

Indennità di disoccupazione NASpI

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione erogata dall'INPS a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro.
Questa prestazione economica ha lo scopo di garantire un sostegno al reddito in caso di perdita dell’occupazione e viene calcolata in base ai contributi versati dal lavoratore durante la sua carriera lavorativa.

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.