Il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata INPS, regolato dal DM 282/96, rappresenta una risorsa importante per i lavoratori che hanno versato contributi in questa particolare gestione previdenziale. La Gestione Separata è stata introdotta per raccogliere i contributi di specifiche categorie di lavoratori, come autonomi, liberi professionisti senza cassa previdenziale e collaboratori coordinati e continuativi, offrendo loro una copertura previdenziale.


Grazie al computo dei periodi contributivi, chi ha versato contributi alla Gestione Separata ha la possibilità di sommarli a quelli eventualmente maturati in altre gestioni previdenziali, come quella dei lavoratori dipendenti o autonomi. Questo consente di raggiungere più facilmente i requisiti per accedere alla pensione, evitando che i contributi versati rimangano inutilizzati o frammentati.


Uno degli aspetti più interessanti del computo è che permette di valorizzare tutti i contributi versati, senza bisogno di trasferire fisicamente le somme da una gestione all'altra. Questo è particolarmente utile per i lavoratori con carriere professionali discontinue o articolate in settori differenti. In sostanza, i contributi vengono presi in considerazione per il calcolo della pensione complessiva, garantendo al lavoratore una pensione che tenga conto di tutto il suo percorso contributivo.

Come ottenerlo?

Per ottenere il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata, è necessario presentare una domanda all'INPS, allegando la documentazione che attesti i contributi versati. L'iter burocratico può risultare complesso, e per questo è fondamentale essere sicuri di aver compilato correttamente tutti i moduli e allegato la documentazione necessaria.

A chi posso chiedere aiuto?

Il Patronato ACLI di Caserta offre un'assistenza completa per chi desidera richiedere il computo dei propri periodi contributivi. Il nostro team di esperti è in grado di verificare la tua situazione contributiva, assisterti nella compilazione della domanda e monitorare l’intero processo, garantendo che ogni dettaglio sia gestito con cura e precisione. Grazie alla nostra consulenza, potrai assicurarti di ottenere il massimo dai tuoi contributi previdenziali, ottimizzando la tua futura pensione.

Data aggiornamento: 27 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se hai versato contributi nella Gestione Separata INPS e vuoi sapere come valorizzarli, contatta il Patronato ACLI di Caserta.
I nostri consulenti previdenziali ti forniranno tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti guideranno nella richiesta del computo.
Rivolgiti a noi oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a ottenere una pensione che rifletta tutto il tuo impegno lavorativo.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Riconoscimento della malattia professionale

La malattia professionale, nota anche come tecnopatia, è una patologia che si sviluppa a causa dell’attività lavorativa svolta nel corso del tempo.
A differenza degli infortuni, che si manifestano in seguito a un evento improvviso e violento, la malattia professionale è caratterizzata da un’azione lenta e progressiva sull’organismo.

Indennità di disoccupazione agricola

L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall'INPS ai lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato e agli operai agricoli a tempo indeterminato che abbiano perso involontariamente il lavoro.

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Opposizione avverso provvedimento INAIL

Quando l'INAIL emette un provvedimento riguardante la tua richiesta di indennizzo o rendita, può accadere che il risultato non sia quello atteso.
In questi casi esiste la possibilità di proporre un ricorso amministrativo per opporre il provvedimento emesso dall’INAIL, e far valere i propri diritti.

Assegno di invalidità INPS

L'assegno di invalidità INPS è una prestazione economica erogata dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di persone che, a causa di patologie o menomazioni, hanno una capacità lavorativa ridotta di almeno un terzo.

Aggravamento e revisione del danno biologico

La domanda di aggravamento e revisione del danno biologico è una procedura che consente a chi ha subito un infortunio o contratto una malattia professionale di richiedere la rivalutazione della propria condizione, in caso di peggioramento dello stato di salute.

Supporto a chi ha perso il lavoro

Perdere il lavoro può rappresentare un momento di grande incertezza per molte persone. In queste circostanze, è fondamentale ricevere un supporto qualificato che aiuti a comprendere i propri diritti e le opzioni a disposizione.