Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.

Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti. È definito "unificato" proprio perché permette di effettuare più pagamenti con una sola operazione.

Quali pagamenti si possono fare con il Modello F24?

Con il Modello F24, i contribuenti possono effettuare numerosi tipi di pagamenti, tra cui:

  • Tasse e tributi statali: IRPEF, IVA, imposta di registro.
  • Tributi locali: IMU, TASI, TARI.
  • Contributi previdenziali: INPS, gestione separata per lavoratori autonomi.
  • Altre imposte: imposta sulle successioni, imposta di bollo.
  • Pagamenti di sanzioni e interessi dovuti all’Agenzia delle Entrate.
Come e dove si paga?

Il Modello F24 può essere pagato in diversi modi:

  • Online tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, l'home banking della propria banca, o servizi online di Poste Italiane.
  • Presso gli sportelli bancari o uffici postali.
  • Per i titolari di partita IVA, il pagamento del Modello F24 deve essere obbligatoriamente effettuato online attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato come il CAF ACLI.
Cosa succede se non si presenta il Modello F24?

La mancata presentazione o il mancato pagamento del Modello F24 entro le scadenze previste comporta sanzioni e interessi da parte dell'Agenzia delle Entrate o dell’ente beneficiario del pagamento. L’entità delle sanzioni varia in base al ritardo nel pagamento e può comportare l'avvio di procedure di recupero coattivo.

A chi posso chiedere aiuto?

Il CAF ACLI di Caserta offre un supporto completo per la gestione del Modello F24, assistendo i contribuenti nella compilazione e nel pagamento dei tributi.
I nostri servizi includono:

  • Verifica e compilazione del Modello F24, assicurando che tutte le informazioni siano corrette.
  • Calcolo dei tributi da versare, inclusi eventuali sanzioni e interessi.
  • Invio telematico per i titolari di partita IVA, rispettando tutte le normative vigenti.
  • Assistenza post-invio in caso di eventuali verifiche o richieste da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Link utili

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai bisogno di aiuto per compilare e presentare il Modello F24?
Il CAF ACLI di Caserta è qui per offrirti un’assistenza sicura e professionale. Affidati ai nostri esperti per garantire una gestione corretta dei tuoi tributi e contributi, evitando errori e sanzioni.
Contattaci oggi stesso per un appuntamento e semplifica il pagamento dei tuoi obblighi fiscali!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che permette di ottenere informazioni su fabbricati e terreni presenti sul territorio italiano.
Serve principalmente a conoscere i dati identificativi e reddituali di un immobile (o terreno), la sua superficie, la proprietà e la relativa rendita catastale.

Assegno unico e universale

L'Assegno Unico e Universale è un sussidio economico destinato a tutte le famiglie con figli a carico.
Introdotto per semplificare le precedenti agevolazioni, l'assegno unisce vari sussidi in un unico contributo e ha l'obiettivo di sostenere la genitorialità e incentivare la natalità.

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

IMU – Imposta Municipale Unica

L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo comunale che deve essere versato dai proprietari di immobili. Questa imposta riguarda principalmente seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli e altri beni immobili, mentre l’abitazione principale è generalmente esente dal pagamento, salvo alcuni casi specifici.

Dichiarazione IMU

La Dichiarazione IMU è un adempimento obbligatorio che serve a comunicare al Comune eventuali variazioni nella situazione patrimoniale dell’immobile che possano influenzare l’importo dell’IMU.

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.