Gli assegni familiari sono una prestazione economica pensata per sostenere le famiglie di alcune categorie di lavoratori che operano in Italia, a condizione che il loro reddito complessivo non superi i limiti stabiliti annualmente dalla legge. Questa misura di sostegno ha l'obiettivo di alleviare il peso economico della famiglia, offrendo un contributo che varia in base al numero dei componenti e al reddito familiare complessivo.

A chi sono riservati gli assegni familiari?

Gli assegni familiari sono riservati a specifiche categorie di lavoratori, come i coltivatori diretti, i coloni e i mezzadri, ma anche ai titolari di pensioni appartenenti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, quali artigiani, commercianti, e nuovamente coltivatori diretti, coloni e mezzadri. Questo tipo di prestazione rappresenta un sostegno importante per chi si trova a gestire spese familiari quotidiane, offrendo una tutela economica per il nucleo familiare.

A chi posso chiedere aiuto?

Gli assegni familiari sono riservati a specifiche categorie di lavoratori, come i coltivatori diretti, i coloni e i mezzadri, ma anche ai titolari di pensioni appartenenti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, quali artigiani, commercianti, e nuovamente coltivatori diretti, coloni e mezzadri. Questo tipo di prestazione rappresenta un sostegno importante per chi si trova a gestire spese familiari quotidiane, offrendo una tutela economica per il nucleo familiare.


Per poter accedere agli assegni familiari, è necessario presentare una domanda all'ente previdenziale competente, fornendo la documentazione che attesti la propria situazione lavorativa e reddituale. Tuttavia, la compilazione della domanda e la presentazione della documentazione richiesta possono risultare procedure complesse, soprattutto se non si ha familiarità con le regole e i criteri stabiliti per l’accesso alla prestazione.


Il Patronato ACLI di Caserta offre un servizio di assistenza completo per la presentazione della domanda di assegni familiari. Grazie alla nostra esperienza nel campo previdenziale, ti supporteremo in ogni fase del processo, assicurandoci che la domanda venga compilata correttamente e che la tua situazione familiare e reddituale venga adeguatamente rappresentata. Il nostro obiettivo è quello di facilitare l'accesso alla prestazione, garantendo che tu possa beneficiare di questo importante sostegno economico.


Inoltre, il nostro team è sempre a disposizione per chiarire eventuali dubbi riguardanti i requisiti di reddito o le condizioni particolari legate alla tua categoria lavorativa, offrendo un supporto personalizzato e professionale.

Link utili

Data aggiornamento: 3 aprile 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se rientri tra le categorie di lavoratori che possono richiedere gli assegni familiari e vuoi essere sicuro di ottenere il giusto sostegno per la tua famiglia, rivolgiti al Patronato ACLI di Caserta.
I nostri esperti ti aiuteranno a presentare la domanda e ti assisteranno durante l’intero iter.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e assicurati di ricevere il supporto economico a cui hai diritto.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.

Sostegno al reddito: assegni familiari

Gli assegni familiari sono una prestazione economica pensata per sostenere le famiglie di alcune categorie di lavoratori che operano in Italia, a condizione che il loro reddito complessivo non superi i limiti stabiliti annualmente dalla legge.

Dichiarazione IMU

La Dichiarazione IMU è un adempimento obbligatorio che serve a comunicare al Comune eventuali variazioni nella situazione patrimoniale dell’immobile che possano influenzare l’importo dell’IMU.

Destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF

L'8, 5 e 2 per mille rappresentano le quote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono destinare a specifici soggetti o enti.

Contratti di locazione

Il contratto di locazione, noto anche come contratto di affitto, è un accordo legale tra un proprietario di un immobile (locatore) e una persona che desidera utilizzarlo temporaneamente (conduttore).

Visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che permette di ottenere informazioni su fabbricati e terreni presenti sul territorio italiano.
Serve principalmente a conoscere i dati identificativi e reddituali di un immobile (o terreno), la sua superficie, la proprietà e la relativa rendita catastale.

Assegno unico e universale

L'Assegno Unico e Universale è un sussidio economico destinato a tutte le famiglie con figli a carico.
Introdotto per semplificare le precedenti agevolazioni, l'assegno unisce vari sussidi in un unico contributo e ha l'obiettivo di sostenere la genitorialità e incentivare la natalità.

Contributi e pensioni ai superstiti

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato o dell’assicurato, che viene erogato ai familiari superstiti.