La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che permette di ottenere informazioni su fabbricati e terreni presenti sul territorio italiano.

Serve principalmente a conoscere i dati identificativi e reddituali di un immobile (o terreno), la sua superficie, la proprietà e la relativa rendita catastale. È uno strumento utile per chi intende verificare la propria situazione immobiliare, vendere, acquistare o locare un immobile, o per la presentazione di dichiarazioni fiscali.

Quanti tipi di visura catastale esistono?

Esistono diversi tipi di visura catastale:

  • Visura per immobile: riporta i dati catastali (foglio, particella, subalterno), la categoria, classe e consistenza dell’immobile, la rendita catastale e il proprietario attuale.
  • Visura per soggetto: mostra tutti gli immobili intestati a una persona o a un'azienda.
  • Visura storica: contiene informazioni sui passaggi di proprietà e variazioni catastali che hanno riguardato l'immobile nel corso del tempo.
  • Visura mappa catastale: visualizza la mappa di un terreno o fabbricato su un determinato foglio catastale.
Perché richiedere una visura catastale?

Richiedere una visura catastale è utile per:

  • verificare la proprietà di un immobile o terreno;
  • ottenere le informazioni necessarie per la compravendita, successione o locazione di un immobile;
  • controllare la rendita catastale, utile per il calcolo di imposte come IMU e TASI;
  • verificare eventuali errori o incongruenze nei dati catastali;
  • aggiornare la situazione catastale in seguito a modifiche strutturali o frazionamenti.
Chi può richiedere una visura catastale?

La visura catastale può essere richiesta da chiunque, in quanto le informazioni sono pubbliche. Tuttavia, l'accesso alle planimetrie catastali è riservato solo ai proprietari o ai loro delegati. Anche i soggetti interessati all'acquisto o alla locazione di un immobile possono richiederla.

Come e dove richiedere la visura?

La visura catastale può essere richiesta in diversi modi:

  • Online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate (Servizi Catastali).
  • Presso gli uffici catastali territoriali o sportelli telematici.
  • Tramite il CAF ACLI di Caserta, che può assisterti nella richiesta e ottenere il documento per tuo conto.
Quanto costa una visura catastale?

I costi della visura catastale variano a seconda della modalità di richiesta:

  • online tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate: i costi possono essere inferiori o nulli per i titolari di diritti reali sull’immobile;
  • presso uffici catastali: il costo varia a seconda del tipo di visura e della quantità di informazioni richieste.
A chi posso chiedere aiuto?

Il CAF ACLI di Caserta offre un servizio completo per la richiesta della visura catastale. Ecco come possiamo aiutarti:

  • Verifica della tipologia di visura più adatta alle tue esigenze.
  • Compilazione della richiesta e invio tramite i canali ufficiali.
  • Recupero e consegna della visura catastale in tempi rapidi.
  • Supporto nella comprensione dei dati contenuti nel documento e nell'aggiornamento delle informazioni catastali se necessario.
Link utili

Data aggiornamento: 7 maggio 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai bisogno di una visura catastale per il tuo immobile?
Il CAF ACLI di Caserta è qui per aiutarti! Rivolgiti ai nostri esperti per richiedere e ottenere la tua visura in modo facile e veloce. Affidati a noi per una gestione sicura e senza stress delle pratiche catastali.
Contattaci oggi stesso per un appuntamento!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico introdotta dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, per aiutare le famiglie in situazioni di difficoltà economica.

Assegno unico e universale

L'Assegno Unico e Universale è un sussidio economico destinato a tutte le famiglie con figli a carico.
Introdotto per semplificare le precedenti agevolazioni, l'assegno unisce vari sussidi in un unico contributo e ha l'obiettivo di sostenere la genitorialità e incentivare la natalità.

Contributi e pensioni ai superstiti

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato o dell’assicurato, che viene erogato ai familiari superstiti.

Modello 730

Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA.

Contratti di locazione

Il contratto di locazione, noto anche come contratto di affitto, è un accordo legale tra un proprietario di un immobile (locatore) e una persona che desidera utilizzarlo temporaneamente (conduttore).