La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato o dell’assicurato, che viene erogato ai familiari superstiti. Questo trattamento si suddivide in due categorie principali: la pensione di reversibilità e la pensione indiretta, a seconda che il defunto fosse già pensionato o ancora assicurato.
Pensione di Reversibilità

La pensione di reversibilità è il trattamento che spetta ai familiari del pensionato deceduto. In questo caso, il coniuge, i figli o, in alcuni casi, altri parenti prossimi del defunto possono beneficiare di una quota della pensione che il pensionato riceveva prima del decesso. La percentuale erogata varia in base al numero dei superstiti e al tipo di legame familiare.

Pensione Indiretta

La pensione indiretta, invece, è un trattamento erogato ai familiari di un lavoratore assicurato che, al momento del decesso, non aveva ancora raggiunto l’età pensionabile o non percepiva una pensione. Per ottenere la pensione indiretta, il defunto deve aver maturato un minimo di contributi previdenziali, generalmente 15 anni di contributi o 5 anni di contributi con almeno 3 anni versati nei cinque anni precedenti al decesso.

Come ottenere il trattamento pensionistico?

Per poter accedere alla pensione di reversibilità o indiretta, è necessario presentare una specifica domanda all’INPS. La richiesta deve essere accompagnata da documentazione che attesti il decesso, lo stato familiare del richiedente e la posizione contributiva del lavoratore o pensionato deceduto. Ogni categoria di familiare superstite, come il coniuge, i figli o altri parenti, ha requisiti specifici per accedere al trattamento.

A chi posso chiedere aiuto?

La procedura per presentare domanda può risultare complessa, soprattutto per chi non ha familiarità con le normative previdenziali. Inoltre, ogni situazione familiare può comportare regole e documentazione diverse, che richiedono un'attenzione specifica per garantire che la domanda venga accolta senza problemi o ritardi.

Il Patronato ACLI di Caserta offre un supporto completo per aiutarti a ottenere la pensione ai superstiti, sia che si tratti di una pensione di reversibilità che di una pensione indiretta. I nostri consulenti esperti ti assisteranno nella verifica dei requisiti necessari e ti guideranno nella raccolta della documentazione indispensabile per presentare la domanda. Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di gestire al meglio l’intera procedura, monitorando lo stato della tua domanda e intervenendo prontamente per risolvere eventuali problemi.

Affidandoti al nostro team, potrai evitare lungaggini burocratiche e garantirti che la tua pratica venga gestita in maniera accurata e professionale. Che si tratti di chiarire dubbi sui requisiti o di compilare moduli e certificazioni, il Patronato ACLI di Caserta è al tuo fianco in ogni fase del percorso.

Data aggiornamento: 27 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai bisogno di assistenza per richiedere la pensione ai superstiti?
Contatta subito il Patronato ACLI di Caserta per fissare un appuntamento. I nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti una consulenza gratuita e assisterti nella presentazione della domanda.
Non aspettare: ricevi il supporto che ti spetta per garantire alla tua famiglia il trattamento pensionistico dovuto.

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del Patronato Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del Patronato presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

Patronato Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 14 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823 325394
E-mail caserta@patronato.acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 14:00 15:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 14:00 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Contributi e pensioni ai superstiti

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato o dell’assicurato, che viene erogato ai familiari superstiti.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.

Modello 730

Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA.

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

Collaboratori domestici

Trovare la persona giusta per occuparsi delle necessità domestiche è una sfida importante per molte famiglie. Che si tratti di una colf, di una badante o di una baby-sitter, il ruolo di un collaboratore domestico è essenziale per garantire il benessere della famiglia.

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Pensione di inabilità
La pensione di inabilità INPS è una prestazione economica erogata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di coloro che si trovano in una condizione di totale e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Carta acquisti

La Carta Acquisti è una misura di sostegno economico promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per aiutare le fasce economicamente più deboli della popolazione. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, simile a una carta di debito, che viene ricaricata ogni due mesi con un importo destinato a coprire le spese alimentari, il pagamento delle bollette di luce e gas e l’acquisto di prodotti farmaceutici.

Dichiarazione INVCIV

La dichiarazione INVCIV (invalidità civile) è un insieme di modelli che devono essere presentati annualmente all'INPS dai cittadini titolari di pensione sociale, assegno sociale o altre prestazioni di invalidità civile.