Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri. Il modello Redditi PF consente di determinare l'importo delle imposte dovute e di richiedere eventuali rimborsi per crediti fiscali. Rispetto al Modello 730, il Modello Redditi PF è più complesso e viene utilizzato da chi ha redditi non gestibili attraverso il 730.

Chi lo deve presentare?

Sono tenuti alla presentazione del modello:

  • lavoratori autonomi titolari di partita IVA;
  • contribuenti che devono dichiarare redditi non gestibili tramite il Modello 730 (ad esempio, redditi d'impresa o redditi esteri);
  • persone fisiche che nel corso dell'anno fiscale hanno percepito redditi da locazione di immobili, partecipazioni in società o che possiedono immobili all'estero;
  • contribuenti che hanno avuto plusvalenze, minusvalenze o redditi soggetti a tassazione separata o da capitale;
  • coloro che devono dichiarare redditi non percepiti tramite sostituto d'imposta o che non hanno un datore di lavoro che possa applicare le ritenute.
Come e quando si presenta?

Il Modello Redditi PF deve essere trasmesso esclusivamente per via telematica tramite i servizi online dell’Agenzia, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato come il Centro Assistenza Fiscale della Acli di Caserta aps.

È possibile provvedere alla presentazione in modalità cartacea, presso uno degli uffici postali presenti sul territorio nazionale, solo in alcuni specifici casi come, a esempio, nel caso di soggetti che devono presentare la dichiarazione dei redditi per conto di persone decedute.

La data di presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche è fissata al 30 novembre dell’anno successivo a quello di riferimento per l’invio in modalità telematica, mentre per la modalità cartacea la data di presentazione è fissata al 30 giugno.

Quali sono i documenti da allegare?

Per compilare e presentare correttamente il Modello Redditi PF, è necessario avere a disposizione diversi documenti, tra cui:

  • Certificazione Unica (CU)** rilasciata dal datore di lavoro o ente pensionistico;
  • documenti relativi a redditi da locazione come contratti di affitto e relative ricevute di pagamento;
  • documentazione relativa a spese deducibili e detraibili, come spese mediche, scolastiche, assicurazioni vita, contributi previdenziali, spese di ristrutturazione e risparmio energetico;
  • estratti conto per dichiarare redditi di capitale o plusvalenze;
  • dichiarazioni precedenti in caso di crediti o acconti;
  • attestazioni di imposte pagate all'estero, in caso di redditi esteri.
Cosa può fare il CAF delle ACLI rispetto al modello Redditi PF?

Il Centro Assistenza Fiscale delle Acli di Caserta aps, offre un supporto completo per la compilazione e presentazione del Modello Redditi PF.
Ecco i servizi offerti:

  • Compilazione del modello: i professionisti del CAF ACLI ti aiutano a raccogliere i documenti necessari e a compilare correttamente il modello, evitando errori che potrebbero portare a sanzioni o accertamenti fiscali.
  • Verifica della documentazione: assistenza per la raccolta e il controllo dei documenti richiesti, assicurando che tutte le spese deducibili e detraibili siano inserite correttamente.
  • Invio telematico: il CAF ACLI si occupa dell’invio telematico della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, garantendo che sia trasmessa nei tempi previsti dalla normativa.
  • Assistenza post-dichiarazione: il CAF ACLI fornisce assistenza in caso di controlli o richieste di chiarimento da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Risorse interne

Data aggiornamento: 25 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se devi presentare il Modello Redditi PF, affidati al CAF delle ACLI di Caserta per un'assistenza qualificata.
I nostri consulenti ti aiuteranno a compilare correttamente la dichiarazione, evitando errori e ottimizzando la tua posizione fiscale. Grazie alla nostra esperienza, puoi gestire la tua dichiarazione dei redditi in modo sicuro e senza preoccupazioni.
Prenota subito un appuntamento presso il nostro Centro di Assistenza Fiscale!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Assistenza ai disabili: congedi e permessi

Assistere un familiare disabile richiede un impegno significativo e può rappresentare una sfida per molte famiglie, specialmente quando si tratta di gestire i propri impegni lavorativi. Per questo motivo, la legge italiana prevede diverse forme di congedi e permessi specifici pensati per supportare i lavoratori che devono occuparsi di familiari con disabilità.

Assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico introdotta dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, per aiutare le famiglie in situazioni di difficoltà economica.

Dichiarazione IMU

La Dichiarazione IMU è un adempimento obbligatorio che serve a comunicare al Comune eventuali variazioni nella situazione patrimoniale dell’immobile che possano influenzare l’importo dell’IMU.

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Contributi e pensioni ai superstiti

La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato o dell’assicurato, che viene erogato ai familiari superstiti.

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF

L'8, 5 e 2 per mille rappresentano le quote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono destinare a specifici soggetti o enti.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale