L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo comunale che deve essere versato dai proprietari di immobili. Questa imposta riguarda principalmente seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli e altri beni immobili, mentre l’abitazione principale è generalmente esente dal pagamento, salvo alcuni casi specifici. L’IMU serve a finanziare le attività del Comune di residenza e varia in base al valore catastale dell’immobile e alle aliquote stabilite dal Comune.

Chi deve pagarla?
L'IMU deve essere pagata da tutti i proprietari di immobili non adibiti ad abitazione principale, inclusi proprietari di seconde case, di immobili commerciali e terreni agricoli e aree edificabili nonché usufruttuari e altri titolari di diritti reali sugli immobili.
Chi è esonerato dal pagamento dell’imposta?

Sono esonerati dal pagamento dell'IMU i proprietari della prima casa (abitazione principale), salvo che si tratti di abitazioni di lusso (categorie catastali A1, A8 e A9); i proprietari di immobili inagibili o dichiarati storici; alcuni terreni agricoli, in base a specifici requisiti e gli immobili di enti pubblici o no-profit utilizzati per attività sociali.

Come e quando si paga?

L'IMU si paga in due rate; la prima rata di acconto entro il 16 giugno mentre la seconda rata, il saldo, entro il 16 dicembre. Se il termine di pagamento cade di sabato o in un giorno festivo, la scadenza slitta automaticamente al primo giorno feriale successivo.

Il pagamento può essere effettuato tramite modello F24 presso banche, uffici postali o tramite servizi di home banking. È possibile pagare l’intero importo in un’unica soluzione entro giugno.

Cosa succede se non si paga?

Il mancato pagamento dell'IMU comporta l’applicazione di sanzioni e interessi da parte del Comune. Le sanzioni possono variare in base al ritardo con cui viene effettuato il pagamento. In caso di omissione prolungata, il Comune può avviare procedure di riscossione coattiva, con conseguenze legali e amministrative.

Quali documenti occorrono per calcolare l’imposta?

Per calcolare correttamente l'IMU, è necessario presentare i seguenti documenti:

  • visura catastale dell'immobile;
  • atto di proprietà o altro documento che certifichi il possesso dell’immobile;
  • valore catastale e aliquote comunali aggiornate;
  • eventuali certificati di esenzione o riduzioni previste dal Comune.
Cosa può fare il CAF delle ACLI di Caserta rispetto al calcolo e pagamento dell'IMU?

Il CAF ACLI di Caserta offre un servizio completo di assistenza per il calcolo e il pagamento dell’IMU.
Ecco come possiamo aiutarti:

  • Calcolo accurato dell’IMU, considerando tutte le variabili come valore catastale, aliquote comunali e eventuali esenzioni o riduzioni.
  • Compilazione del modello F24 per il pagamento in modo corretto e tempestivo.
  • Verifica delle aliquote comunali aggiornate per assicurarti di pagare l’importo corretto.
  • Assistenza personalizzata: ti supportiamo nella gestione di eventuali situazioni particolari come esenzioni, agevolazioni o ritardi di pagamento.

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai bisogno di assistenza per il calcolo e pagamento dell’IMU?
Affidati al CAF ACLI di Caserta per un supporto preciso e professionale. Ti aiuteremo a calcolare correttamente l’importo, a rispettare le scadenze e a compilare il modello F24, evitando errori e sanzioni. Con il CAF ACLI, puoi gestire il pagamento dell’IMU in modo facile e sicuro.
Contattaci per un appuntamento!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Carta acquisti

La Carta Acquisti è una misura di sostegno economico promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per aiutare le fasce economicamente più deboli della popolazione. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, simile a una carta di debito, che viene ricaricata ogni due mesi con un importo destinato a coprire le spese alimentari, il pagamento delle bollette di luce e gas e l’acquisto di prodotti farmaceutici.

Collaboratori domestici

Trovare la persona giusta per occuparsi delle necessità domestiche è una sfida importante per molte famiglie. Che si tratti di una colf, di una badante o di una baby-sitter, il ruolo di un collaboratore domestico è essenziale per garantire il benessere della famiglia.

Sostegno al reddito: assegni familiari

Gli assegni familiari sono una prestazione economica pensata per sostenere le famiglie di alcune categorie di lavoratori che operano in Italia, a condizione che il loro reddito complessivo non superi i limiti stabiliti annualmente dalla legge.

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

Destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF

L'8, 5 e 2 per mille rappresentano le quote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono destinare a specifici soggetti o enti.

Assistenza ai disabili: congedi e permessi

Assistere un familiare disabile richiede un impegno significativo e può rappresentare una sfida per molte famiglie, specialmente quando si tratta di gestire i propri impegni lavorativi. Per questo motivo, la legge italiana prevede diverse forme di congedi e permessi specifici pensati per supportare i lavoratori che devono occuparsi di familiari con disabilità.

Assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico introdotta dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, per aiutare le famiglie in situazioni di difficoltà economica.

Visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che permette di ottenere informazioni su fabbricati e terreni presenti sul territorio italiano.
Serve principalmente a conoscere i dati identificativi e reddituali di un immobile (o terreno), la sua superficie, la proprietà e la relativa rendita catastale.

Lavoratori domestici

Il lavoro domestico, che comprende le figure di colf, badanti e baby-sitter, è essenziale per molte famiglie italiane. Tuttavia, chi cerca lavoro in questo settore può trovarsi di fronte a sfide come la corretta stesura del contratto, la gestione delle normative lavorative e la tutela dei propri diritti.