Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA. Il vantaggio del Modello 730 è che il contribuente non deve calcolare le imposte da versare o da recuperare: queste saranno trattenute o rimborsate direttamente in busta paga o sul cedolino della pensione. Serve a dichiarare redditi, deduzioni e detrazioni fiscali e permette di ottenere eventuali rimborsi o pagare imposte dovute.
Chi deve presentarlo?

Il Modello 730 deve essere presentato da lavoratori dipendenti e pensionati; da soggetti che hanno percepito redditi di lavoro autonomo senza partita IVA (come collaborazioni occasionali) e da coloro che hanno ricevuto redditi da fabbricati, terreni, capitali, o altri redditi tassabili.

Non deve essere presentato, invece, dai contribuenti che sono esonerati perché rientrano in determinate soglie di reddito o non hanno avuto redditi tassabili nell’anno di riferimento.

Come e quando si presenta?

Il Modello 730 deve essere presentato ogni anno entro le scadenze stabilite dall’Agenzia delle Entrate e può essere inviato online, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite un intermediario abilitato ovvero Centro di Assistenza Fiscale come il CAF delle ACLI di Caserta, che si occupa della compilazione e dell’invio telematico del modello.

Cosa succede se non viene presentato?

La mancata presentazione del Modello 730 comporta delle conseguenze legali e fiscali, come sanzioni amministrative che variano a seconda del ritardo o dell'omissione. L'Agenzia delle Entrate, inoltre, può avviare controlli e verifiche per accertare il mancato pagamento delle imposte dovute, con interessi e multe aggiuntive. Presentare il modello entro le scadenze permette di evitare queste problematiche.

Quali sono i documenti necessari per compilare il modello?

Per compilare correttamente il Modello 730, sono necessari i seguenti documenti:

  • Certificazione Unica (CU) rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale;
  • documenti relativi a spese detraibili e deducibili, come spese mediche, mutui, assicurazioni vita, spese per istruzione, contributi previdenziali, ecc;
  • contratti di locazione e documentazione su redditi da fabbricati o terreni;
  • dichiarazioni precedenti, se si devono riportare eventuali crediti o imposte non versate.
Come il CAF delle ACLI di Caserta APS può aiutare nella compilazione e presentazione del modello?

Il CAF ACLI di Caserta offre un’assistenza completa nella compilazione e presentazione del Modello 730. Ecco come possiamo aiutarti:

  • Verifica dei documenti: ci occupiamo di controllare che tutta la documentazione sia corretta e completa.
  • Compilazione del Modello 730: i nostri esperti ti aiutano a compilare correttamente il modello, inserendo tutte le deduzioni e detrazioni a cui hai diritto.
  • Invio telematico del modello all’Agenzia delle Entrate, rispettando le scadenze previste.
  • Assistenza post-invio: in caso di controlli o verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate, il CAF ti fornirà il supporto necessario per risolvere eventuali problematiche.
Risorse interne
Link utili

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Devi presentare il Modello 730 e non sai da dove iniziare?
Affidati al CAF delle ACLI di Caserta per un’assistenza professionale e sicura. Ti aiuteremo a compilare e inviare correttamente la tua dichiarazione dei redditi, massimizzando i rimborsi e minimizzando gli errori.
Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento e semplifica la tua dichiarazione dei redditi con noi!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’IRPEF

L'8, 5 e 2 per mille rappresentano le quote dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che i contribuenti possono destinare a specifici soggetti o enti.

ISEE

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare. Si calcola sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e tiene conto di redditi, patrimoni e la composizione del nucleo familiare.

IMU – Imposta Municipale Unica

L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo comunale che deve essere versato dai proprietari di immobili. Questa imposta riguarda principalmente seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli e altri beni immobili, mentre l’abitazione principale è generalmente esente dal pagamento, salvo alcuni casi specifici.

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Carta acquisti

La Carta Acquisti è una misura di sostegno economico promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per aiutare le fasce economicamente più deboli della popolazione. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, simile a una carta di debito, che viene ricaricata ogni due mesi con un importo destinato a coprire le spese alimentari, il pagamento delle bollette di luce e gas e l’acquisto di prodotti farmaceutici.

Dichiarazione IMU

La Dichiarazione IMU è un adempimento obbligatorio che serve a comunicare al Comune eventuali variazioni nella situazione patrimoniale dell’immobile che possano influenzare l’importo dell’IMU.

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che permette di ottenere informazioni su fabbricati e terreni presenti sul territorio italiano.
Serve principalmente a conoscere i dati identificativi e reddituali di un immobile (o terreno), la sua superficie, la proprietà e la relativa rendita catastale.

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.