L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo comunale che deve essere versato dai proprietari di immobili. Questa imposta riguarda principalmente seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli e altri beni immobili, mentre l’abitazione principale è generalmente esente dal pagamento, salvo alcuni casi specifici. L’IMU serve a finanziare le attività del Comune di residenza e varia in base al valore catastale dell’immobile e alle aliquote stabilite dal Comune.

Chi deve pagarla?
L'IMU deve essere pagata da tutti i proprietari di immobili non adibiti ad abitazione principale, inclusi proprietari di seconde case, di immobili commerciali e terreni agricoli e aree edificabili nonché usufruttuari e altri titolari di diritti reali sugli immobili.
Chi è esonerato dal pagamento dell’imposta?

Sono esonerati dal pagamento dell'IMU i proprietari della prima casa (abitazione principale), salvo che si tratti di abitazioni di lusso (categorie catastali A1, A8 e A9); i proprietari di immobili inagibili o dichiarati storici; alcuni terreni agricoli, in base a specifici requisiti e gli immobili di enti pubblici o no-profit utilizzati per attività sociali.

Come e quando si paga?

L'IMU si paga in due rate; la prima rata di acconto entro il 16 giugno mentre la seconda rata, il saldo, entro il 16 dicembre. Se il termine di pagamento cade di sabato o in un giorno festivo, la scadenza slitta automaticamente al primo giorno feriale successivo.

Il pagamento può essere effettuato tramite modello F24 presso banche, uffici postali o tramite servizi di home banking. È possibile pagare l’intero importo in un’unica soluzione entro giugno.

Cosa succede se non si paga?

Il mancato pagamento dell'IMU comporta l’applicazione di sanzioni e interessi da parte del Comune. Le sanzioni possono variare in base al ritardo con cui viene effettuato il pagamento. In caso di omissione prolungata, il Comune può avviare procedure di riscossione coattiva, con conseguenze legali e amministrative.

Quali documenti occorrono per calcolare l’imposta?

Per calcolare correttamente l'IMU, è necessario presentare i seguenti documenti:

  • visura catastale dell'immobile;
  • atto di proprietà o altro documento che certifichi il possesso dell’immobile;
  • valore catastale e aliquote comunali aggiornate;
  • eventuali certificati di esenzione o riduzioni previste dal Comune.
Cosa può fare il CAF delle ACLI di Caserta rispetto al calcolo e pagamento dell'IMU?

Il CAF ACLI di Caserta offre un servizio completo di assistenza per il calcolo e il pagamento dell’IMU.
Ecco come possiamo aiutarti:

  • Calcolo accurato dell’IMU, considerando tutte le variabili come valore catastale, aliquote comunali e eventuali esenzioni o riduzioni.
  • Compilazione del modello F24 per il pagamento in modo corretto e tempestivo.
  • Verifica delle aliquote comunali aggiornate per assicurarti di pagare l’importo corretto.
  • Assistenza personalizzata: ti supportiamo nella gestione di eventuali situazioni particolari come esenzioni, agevolazioni o ritardi di pagamento.

Data aggiornamento: 23 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai bisogno di assistenza per il calcolo e pagamento dell’IMU?
Affidati al CAF ACLI di Caserta per un supporto preciso e professionale. Ti aiuteremo a calcolare correttamente l’importo, a rispettare le scadenze e a compilare il modello F24, evitando errori e sanzioni. Con il CAF ACLI, puoi gestire il pagamento dell’IMU in modo facile e sicuro.
Contattaci per un appuntamento!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Dichiarazione IMU

La Dichiarazione IMU è un adempimento obbligatorio che serve a comunicare al Comune eventuali variazioni nella situazione patrimoniale dell’immobile che possano influenzare l’importo dell’IMU.

Collaboratori domestici

Trovare la persona giusta per occuparsi delle necessità domestiche è una sfida importante per molte famiglie. Che si tratti di una colf, di una badante o di una baby-sitter, il ruolo di un collaboratore domestico è essenziale per garantire il benessere della famiglia.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico introdotta dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, per aiutare le famiglie in situazioni di difficoltà economica.

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Modello F24

Il Modello F24 è uno strumento unificato per il pagamento di tributi, contributi e premi a favore dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni.
Viene utilizzato sia dai contribuenti titolari di partita IVA sia dai privati cittadini per regolare le somme dovute in un’unica operazione, semplificando così la gestione di molteplici pagamenti.

Assegno unico e universale

L'Assegno Unico e Universale è un sussidio economico destinato a tutte le famiglie con figli a carico.
Introdotto per semplificare le precedenti agevolazioni, l'assegno unisce vari sussidi in un unico contributo e ha l'obiettivo di sostenere la genitorialità e incentivare la natalità.

Dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è il documento legale che gli eredi devono presentare all’Agenzia delle Entrate per notificare il trasferimento di proprietà dei beni appartenenti a una persona deceduta (de cuius).

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.