La dichiarazione di successione è il documento legale che gli eredi devono presentare all’Agenzia delle Entrate per notificare il trasferimento di proprietà dei beni appartenenti a una persona deceduta (de cuius). Serve a rendere ufficiale il passaggio di beni mobili e immobili, che possono includere proprietà, conti bancari, azioni e obbligazioni, dal defunto agli eredi. La dichiarazione è necessaria per formalizzare il trasferimento di tali beni e per pagare le eventuali imposte di successione previste dalla legge e deve essere presentata entro un anno dalla data di apertura della successione, che solitamente coincide con la data del decesso del de cuius.
Chi deve presentarla?

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai legatari o da coloro che hanno ottenuto l’eredità del defunto. Se ci sono più eredi, la dichiarazione può essere presentata da uno solo, purché indichi tutti gli altri beneficiari della successione. Anche i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari possono presentare la dichiarazione.

Come e quando si presenta?

La dichiarazione di successione deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che generalmente coincide con il giorno del decesso del de cuius. La presentazione avviene principalmente online tramite il portale telematico dell'Agenzia delle Entrate, oppure ci si può rivolgere a un intermediario qualificato come il CAF delle ACLI di Caserta che offre assistenza nella compilazione e invio della dichiarazione.

Quando non è necessario presentare la dichiarazione?

Non si ha l’obbligo di presentare la dichiarazione di successione quando l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto; il suo valore non è superiore ai 100.000 euro; e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.

Quali sono i documenti necessari per compilare e/o presentare la dichiarazione?

Per presentare la dichiarazione di successione, è necessario raccogliere i seguenti documenti:

  • certificato di morte del de cuius;
  • documenti di identità e codice fiscale degli eredi e del defunto;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti la qualità di erede;
  • visure catastali e atti di proprietà degli immobili appartenenti al defunto;
  • documenti relativi a conti correnti, titoli, obbligazioni e altre attività finanziarie;
  • estratti conto bancari e postali del defunto;
  • certificati di eventuali donazioni ricevute in vita dal de cuius.
Come e quando si paga l’imposta di successione?

Il pagamento dell’imposta avviene con addebito su un conto corrente intestato al dichiarante o al soggetto incaricato per la trasmissione telematica identificato dal codice fiscale. Il pagamento può essere effettuato anche tramite il modello F24.

Il pagamento deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data in cui è stato notificato l’avviso di liquidazione. Scaduto tale termine, oltre alle sanzioni previste per il mancato pagamento è necessario corrispondere anche gli interessi di mora.

È possibile rateizzare il pagamento?

È possibile rateizzare il pagamento dell’imposta di successione versando almeno il 20% del totale entro 60 giorni dalla notifica di liquidazione e la restante parte in 8 rate trimestrali (12 in caso di importi superiori a ventimila euro), dove si calcolano gli interessi dal primo giorno successivo al pagamento della parte iniziale.

Le rate scadono l’ultimo giorno di ciascun trimestre.

Non è possibile rateizzare il pagamento se la somma è inferiore di 1000 euro.

Cosa può fare il CAF ACLI di Caserta per la dichiarazione di successione?

Il CAF delle ACLI di Caserta offre un servizio completo di assistenza per la gestione della dichiarazione di successione, garantendo:

  • compilazione accurata della dichiarazione, con attenzione alla normativa vigente;
  • verifica della documentazione: i consulenti del CAF ACLI si occuperanno di raccogliere e controllare tutti i documenti necessari, assicurando che siano corretti e completi;
  • invio telematico della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, semplificando il processo per gli eredi;
  • consulenza fiscale personalizzata: ti aiutiamo a gestire le imposte di successione, calcolando gli importi dovuti e suggerendo le soluzioni fiscali più convenienti;
  • assistenza post-dichiarazione in caso di chiarimenti o verifiche da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Se hai bisogno di assistenza per la gestione della dichiarazione di successione, rivolgiti al CAF ACLI di Caserta. I nostri consulenti esperti ti guideranno in ogni fase del processo, garantendo una gestione corretta e professionale della tua pratica. Affidarsi a noi significa evitare errori, risparmiare tempo e rispettare tutte le scadenze imposte dalla legge.

Risorse interne
Link utili

Data aggiornamento: 26 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Se devi presentare una dichiarazione di successione, affidati al CAF delle ACLI di Caserta per una consulenza affidabile e professionale. I nostri esperti ti assisteranno in ogni fase del processo, dalla raccolta dei documenti all'invio telematico, assicurandoti una gestione sicura e senza errori.
Evita complicazioni legali e fiscali: contattaci per ricevere il supporto che ti serve!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Assegno di maternità dei comuni

L'assegno di maternità dei comuni è una prestazione assistenziale rivolta alle madri che non beneficiano di un'indennità di maternità da parte del datore di lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore rispetto all'importo dell'assegno.

Dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è il documento legale che gli eredi devono presentare all’Agenzia delle Entrate per notificare il trasferimento di proprietà dei beni appartenenti a una persona deceduta (de cuius).

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

Contratti di locazione

Il contratto di locazione, noto anche come contratto di affitto, è un accordo legale tra un proprietario di un immobile (locatore) e una persona che desidera utilizzarlo temporaneamente (conduttore).

Carta acquisti

La Carta Acquisti è una misura di sostegno economico promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per aiutare le fasce economicamente più deboli della popolazione. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, simile a una carta di debito, che viene ricaricata ogni due mesi con un importo destinato a coprire le spese alimentari, il pagamento delle bollette di luce e gas e l’acquisto di prodotti farmaceutici.

Valutazione medico-legale e congruità del danno biologico INAIL

La valutazione medico-legale del danno biologico è un processo cruciale per determinare gli esiti permanenti derivanti da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale

Visura catastale

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che permette di ottenere informazioni su fabbricati e terreni presenti sul territorio italiano.
Serve principalmente a conoscere i dati identificativi e reddituali di un immobile (o terreno), la sua superficie, la proprietà e la relativa rendita catastale.

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.