L'assegno di maternità dei comuni è una prestazione assistenziale rivolta alle madri che non beneficiano di un'indennità di maternità da parte del datore di lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore rispetto all'importo dell'assegno.

L'assegno è erogato dall'INPS su richiesta del Comune di residenza, e mira a sostenere economicamente le famiglie in caso di nascita, adozione o affido preadottivo di un minore.

A chi è rivolto?

L’assegno di maternità è rivolto alle:

  • Mamme residenti in Italia che non hanno diritto a un trattamento di maternità completo da parte del datore di lavoro.
  • Donne disoccupate o casalinghe.
  • Cittadine italiane, comunitarie ed extra-comunitarie con permesso di soggiorno di lungo periodo.

È possibile richiedere l’assegno sia in caso di nascita di un figlio che di adozione o affidamento preadottivo di un minore. In alcuni casi specifici, l’assegno può essere richiesto dal padre del bambino.

Quanto vale l'assegno di maternità dei comuni?

L'importo dell'assegno di maternità viene rivalutato ogni anno e varia in base all’ISEE e alla situazione familiare.

L’importo viene aggiornato ogni anno dall’INPS sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica sul proprio sito internet l'importo aggiornato tramite apposta circolare.

Per conoscere l’importo per l’annualità in corso si consiglia collegarsi al portale INPS seguendo il link disponibile in seguito.

In presenza di parto plurigemellare ovvero affidamenti e adozioni plurime, l’importo dell’assegno di maternità è moltiplicato per il numero di figli entrati in famiglia.

Chi può richiedere l’assegno?

Possono richiedere l’assegno di maternità le madri residenti nel territorio italiano che siano cittadine italiane o comunitarie ovvero extracomunitarie titolari di un valido titolo di soggiorno.

L’assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre nel caso in caso di decesso della madre del neonato ovvero in caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato al momento del parto e che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica del padre e sia soggetto alla sua potestà e non sia in affidamento presso terzi.

Dove e quando richiederlo?

La domanda per ottenere l’assegno di maternità dei comuni deve essere presentata al Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso del minore in famiglia in caso di adozione o affidamento preadottivo.

Come fare per richiederlo?

La richiesta dell'assegno di maternità deve essere presentata al Comune di residenza tramite i servizi sociali o uffici preposti. È possibile richiedere il supporto del CAF per compilare correttamente la domanda e assicurarsi di avere tutti i requisiti necessari.

Quali sono i documenti necessari per richiederlo?

Per presentare la domanda per l'assegno di maternità, è necessario disporre dei seguenti documenti:

  • documento di identità e codice fiscale del richiedente;
  • dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell'ISEE familiare;
  • certificato di nascita o atto di adozione/affido preadottivo;
  • permesso di soggiorno di lungo periodo per le cittadine extra-comunitarie.
Come il CAF delle ACLI di Caserta APS può aiutare nella richiesta dell’assegno di maternità dei comuni?

Il CAF ACLI di Caserta offre un servizio completo di assistenza per la richiesta dell’assegno di maternità dei comuni, aiutandoti a:

  • Verificare i requisiti di accesso e assicurarti di essere idonea.
  • Compilare la domanda in modo corretto e preciso, evitando errori che potrebbero ritardare l’erogazione del sussidio.
  • Presentare la domanda presso il Comune di residenza entro i termini stabiliti.
  • Supporto continuo in caso di necessità di ulteriori chiarimenti o documenti da parte degli uffici comunali.
Risorse interne:
Link utili:

Data aggiornamento: 24 marzo 2024 ?

A chi posso chiedere aiuto?

Hai diritto all’assegno di maternità dei comuni e non sai come richiederlo?

Il CAF ACLI di Caserta è qui per offrirti supporto qualificato. Affidati ai nostri esperti per una gestione sicura e tempestiva della tua domanda, evitando errori e ritardi.

Contattaci oggi stesso per un appuntamento e ottieni il sostegno economico che ti spetta!

Dove e quando

Per ricevere assistenza, informazioni o richiedere uno dei servizi del CAF Acli di Caserta basta recatrsi presso la sede principale all'indirizzo e negli orari indicati di seguito.

In alternative è possibile usufruire dei servizi del CAF presso una delle sedi presenti nel territorio della provincia.

Per conoscere l'indirizzo e gli orari delle sedi del patronato, visita il seguente link.

CAF Acli Caserta aps

Via Renato de Martino n° 7 - Caserta (CE)
Telefono +39 0823326032
E-mail marianna.ferrucci@acli.it



Orario* Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00 - 13:00 -
Martedì - 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00 -
Venerdì 09:00 - 13:00 -

* Verificare gli orari prima di recarsi in sede

Forse potrebbe interessanti anche..

Certificazione unica

La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale rilasciato dai datori di lavoro, enti pensionistici o altri enti erogatori di redditi, che attesta i redditi percepiti da lavoratori dipendenti, autonomi occasionali e pensionati.

Bonus sociali energia, gas e idrico

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico.

Modello 730

Il Modello 730 è uno strumento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e, in alcuni casi, da chi ha percepito redditi da lavoro autonomo senza obbligo di partita IVA.

Cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo

Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo, introdotto dal D.Lgs. 184/97, rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che, nel corso della loro carriera lavorativa, hanno versato contributi previdenziali in gestioni diverse.

Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è lo strumento previsto dalla normativa fiscale italiana per la dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche. Sostanzialmente serve a dichiarare al fisco italiano i propri redditi, come quelli derivanti da lavoro dipendente, autonomo, pensioni, redditi da capitale, da fabbricati e da terreni, oltre che da attività d'impresa o redditi esteri.

Assistenza ai disabili: congedi e permessi

Assistere un familiare disabile richiede un impegno significativo e può rappresentare una sfida per molte famiglie, specialmente quando si tratta di gestire i propri impegni lavorativi. Per questo motivo, la legge italiana prevede diverse forme di congedi e permessi specifici pensati per supportare i lavoratori che devono occuparsi di familiari con disabilità.

Assegno di maternità dei comuni

L'assegno di maternità dei comuni è una prestazione assistenziale rivolta alle madri che non beneficiano di un'indennità di maternità da parte del datore di lavoro o che percepiscono un'indennità inferiore rispetto all'importo dell'assegno.

Congedi e permessi

I lavoratori e le famiglie che devono gestire congedi e permessi legati alla maternità, paternità, o alla cura dei figli spesso si trovano a dover affrontare normative complesse e procedure burocratiche intricate. Che tu sia un lavoratore dipendente, autonomo o iscritto alla Gestione Separata, il nostro obiettivo è garantirti l’accesso ai tuoi diritti in modo semplice, assicurando una gestione puntuale delle pratiche.

IMU – Imposta Municipale Unica

L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo comunale che deve essere versato dai proprietari di immobili. Questa imposta riguarda principalmente seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli e altri beni immobili, mentre l’abitazione principale è generalmente esente dal pagamento, salvo alcuni casi specifici.