Acli Terra, Associazione professionale agricola ha come compito la tutela e l’assistenza delle aziende, dei lavoratori e delle loro famiglie, ponendosi i seguenti obiettivi:

  • sostenere Enti, Imprese, Associazioni specifiche e Servizi, comunque promossi dalle ACLI, nel rispetto delle disposizioni statutarie delle ACLI;
  • riconoscere nell’imprenditore agricolo, nella famiglia coltivatrice, nei lavoratori agricoli a diverso titolo e nell’associazionismo rurale, i protagonisti della produzione e della crescita culturale, sociale e politica della gente rurale; riconosce altresì, nel sistema economico e nei rapporti produttivi, a livello nazionale ed internazionale, la funzione primaria dell’agricoltura e dell’impresa rurale;
  • attuare una permanente opera di formazione tecnica, professionale, sociale e politica degli operatori, anche in cerca d’occupazione o disoccupati, e delle loro famiglie in campo rurale-agricolo, per la crescita delle condizioni di vita e di lavoro e per la piena partecipazione alla vita associativa, sindacale ed istituzionale;
  • favorire la valorizzazione delle aziende agricole che operano in aree svantaggiate, per concorrere ad un migliore assetto socio-economico delle zone rurali ed agricole, al riequilibrio tra mondo rurale e urbano, nonché alla salvaguardia del territorio, del paesaggio e dell’ambiente;
  • rappresentare le imprese agricole nella negoziazione e nella stipula di accordi e patti di natura agricolo-rurale, nei confronti di soggetti pubblici o privati titolari di diritti reali su beni inerenti al settore agricolo-rurale, al livello provinciale;
  • promuovere lo sviluppo della cooperazione e dell’associazionismo in genere, per favorire la trasformazione, conservazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli e la gestione dei mezzi tecnici;
  • organizzare ed erogare alle imprese agricole ed agrituristiche servizi di consulenza, assistenza tecnica, professionale, contabile, fiscale e d’informazione legislativa e sull’orientamento della politica agricola nazionale ed europea;
  • elaborare e/o realizzare progetti e programmi di ricerca, sperimentazione, sviluppo, anche in concerto con Enti ed Organismi, sia pubblici che privati, nonché con Imprese ed eventualmente anche con il loro supporto economico e professionale;
  • svolgere ogni altra attività ed assumere ogni iniziativa che corrisponda agli interessi ed alle aspirazioni delle categorie rappresentate nell’ambito dei principi e delle norme stabilite dallo Statuto Acli Terra;
  • operare direttamente con proprie strutture di servizio e/o avvalendosi dei Servizi, delle Imprese, degli Enti, degli Organismi e delle Associazioni specifiche promossi dalle ACLI, anche attraverso specifici accordi e convenzioni;
  • stipulare nel proprio ambito territoriale di riferimento, anche mediante il Patronato ACLI, accordi e convenzioni con gli Enti Locali ed i soggetti ad essi riferibili, anche se dotati di piena o specifica autonomia in materia rurale e/o agricola, con le Comunità montane, con i Parchi, con le Riserve naturali, nonché con Comprensori ed aree protette, comunque denominati, al fine di realizzare servizi e attività in qualsiasi modo connessi con le finalità previste dal presente Statuto;
  • promuovere ed attuare iniziative e progetti, anche mediante accordi e convenzioni con Enti ed Organismi pubblici e privati, nonché Imprese ed Associazioni, al fine di realizzare interventi e/o diffondere misure e buone pratiche in materia di obblighi di sicurezza, ai sensi dell’art. 2087 del Codice Civile, e di tutela dell’integrità psico-fisica degli operatori che prestano, sotto qualunque forma, la loro opera nel settore agricolo-rurale, per l’attuazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni (anche in materia naturalistica, paesaggistica ed ambientale);
  • curare la tutela e la rappresentanza degli operatori e delle imprese dinanzi agli organi amministrativi e giurisdizionali, nelle competenti sedi, per tutte le controversie ivi incluse quelle svolte dinanzi alle Commissioni tributarie, nonché ad altri organi od organismi con funzione arbitrale e conciliativa, anche mediante accordi e convenzioni con Enti, Organismi ed Associazioni, con il supporto di tecnici, esperti e professionisti convenzionati;
  • costituire commissioni conciliative e/o promuovere, con legge arbitrale, procedure per la definizione bonaria di controversie tra operatori, ovvero tra imprese, ovvero tra operatori ed imprese, appartenenti al mondo agricolo-rurale, anche ai fini di cui all’art. 411 del Codice di procedura civile
  • favorire la diffusione del sindacalismo agricolo, perseguendo l’unità della rappresentanza del mondo rurale.

Caserta (sede provinciale)

Via De Martino n. 14 – 81100 Caserta – tel. 0823278047; fax 0823215053,

Orari di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00

Email: caserta@acliterra.it – pec: acliterra-ce@pec.it

Assistenza Ambientale

  • Progettazione e presentazione pratiche di rimboschimento e di salvaguardia ambientale (regolamento Cee 2080);
  • Applicazione, assistenza per i servizi collegati, gestione pratiche di smaltimento rifiuti, adempimenti Conai, formulazione di soluzioni a salvaguardia del patrimonio agricolo-ambientale (decreto Ronchi);
  • Assistenza tecnica finalizzata al corretto ed economico utilizzo dei mezzi tecnici, in relazione alle norme vigenti;
  • Laboratorio di analisi di qualunque tipo (terreni, fogliari, acque, vini, ecc.).
  • Consulenza e compilazione Registri Decreto Ronchi per i rifiuti.

Assistenza Legale

Presso la sede provinciale è attivo uno sportello del CAA Acli, Centro di Assistenza Agricola delle Acli, che svolge la sua attività in base ad apposite convenzioni con Agea, altri Organismi Pagatori, Regioni, Province, ecc. come previsto dalle normative nazionali e comunitarie.

Per garantire la trasparenza e l’efficacia dell’attività svolta, il Caa mette a disposizione degli utenti personale dotato di adeguata professionalità e offre i seguenti servizi:

  • Costituzione, tenuta, aggiornamento Fascicolo Aziendale dei produttori agricoli.
  • Predisposizione e presentazione delle domande di Premio Unico Aziendale dell’Unione Europea.
  • Assistenza all’elaborazione e presentazione delle domande nel settore vitivinicolo.
  • Assistenza all’elaborazione di domande di ammissione a benefici comunitari, nazionali, regionali, provinciali.
  • Assistenza alla presentazione e percezione di anticipazioni finanziarie sui contributi comunitari da parte degli Istituti di Credito.
  • Assistenza all’elaborazione e alla presentazione delle Domande di Contributo nel settore dello Sviluppo Rurale
    • nel settore della Zootecnia;
    • nel settore lattiero – caseario;
    • nel settore biologico;
    • nel settore olivicolo;
    • nel settore del tabacco;
    • nel settore delle colture per usi non alimentari e delle colture energetiche;
    • nel settore delle foraggere;
    • nel settore della frutta in guscio.
  • Assistenza al rispetto delle norme di condizionalità per la coltivazione delle Aziende Agricole.
  • Assistenza all’attività connessa all’assegnazione del gasolio ad uso agricolo.
  • Assistenza al contenzioso per contributi comunitari non percepiti.

Assistenza Tecnica

  • Patentini fitofarmaci;
  • Perizie e consulenze tecniche.

Servizi Agriturismo

  • Informazioni e consulenza agli imprenditori agricoli interessati all’avvio di una attività agrituristica;
  • Organizzazione delle attività agrituristiche attraverso la predisposizione di materiale informativo;
  • Aggiornamento delle aziende associate attraverso corsi formativi;
    presenza a fiere e mostre;
  • Organizzazione presenza di scolaresche presso aziende oppure della Associazione in ambito scolastico con materiale didattico.

ACLI TERRA

Acli Terra è l’Associazione Nazionale professionale agricola, senza fini di lucro, delle Acli, che opera nel mondo rurale, in tutta Italia, a sostegno dello sviluppo delle persone e dei territori. Persegue obiettivi di promozione, di tutela e di rappresentanza degli operatori agricoli e rurali, anche inoccupati, disoccupati o pensionati. Promuove e attiva progetti e iniziative, anche mediante accordi e convenzioni con altri soggetti sociali, Enti ed Istituzioni, al fine di realizzare numerosi interventi di promozione a favore di quanti operano, a diverso titolo, nel mondo agricolo e di diffondere buone pratiche.

Acli Terra riconosce nell’imprenditore agricolo, nella famiglia e nell’associazionismo rurale i protagonisti della crescita culturale, sociale e politica del comparto agricolo nel suo complesso. È impegnata a garantire una rappresentatività reale dei propri associati, sia singoli che organizzati in forme cooperative e consortili, nonché in organizzazioni produttive ed in unioni territoriali. Acli Terra, infatti, sostiene, anche attraverso forme giuridiche peculiari di assistenza tecnica ed organizzativa, i processi di associazionismo territoriale e locale, opera nel quadro di una promozione più ampia volta alla difesa dell’ambiente, della qualità della vita, della garanzia alimentare e della salute, della valorizzazione delle produzioni agricole e delle forme di commercializzazione a tutela degli interessi convergenti di produttori e consumatori.

Anche in questa direzione Acli Terra promuove azioni di crescita sociale degli associati attraverso interventi mirati di sostegno, in ambiti quali la formazione, l’informazione, l’assistenza, il patrocinio sociale, l’educazione alla imprenditorialità ed alla cooperazione, nonché l’offerta di un articolato spettro di servizi, di interventi e di opere appropriati agli scopi. Acli Terra è presente, con proprie strutture, su tutto il territorio Nazionale, assicurando tutti i servizi che interessano la dimensione economica, sociale e politica delle comunità agricole.

SVILUPPO RURALE

Lo sviluppo rurale è strettamente connesso alla politica agricola e alle misure di sostegno dell’occupazione. Acli Terra, grazie alla sua struttura, persegue campagne di promozione, di tutela e rappresentanza di ogni tipo di associazionismo rurale affinché tutti gli imprenditori possano crescere, e di conseguenza, migliorarsi, aumentando così la qualità della vita, della salute e del mercato agricolo. Tutto per tutelare sia il produttore che il consumatore.

SEGUICI SUI SOCIAL