Nella mattinata di ieri, mercoledì 12.04.2017, presso il Terzo Circolo Didattico – Plesso Rodari – Mondragone, si è realizzata una nuova fase del Progetto “Generazioni nell’Orto”, avviato in occasione della Festa degli Alberi celebrata presso l’Istituto il 28 Novembre 2016.
Il Progetto, promosso da Fap Acli e Acli Terra Caserta, con la collaborazione dell’impresa “Agri 13”, ha comportato l’allestimento di un “mercatino dei prodotti dell’orto”, come parte di un preciso modello formativo: rendere l’orto un “ecosistema” al centro della scuola, in grado di auto-sostenersi nel tempo sia da un punto di vista biologico, che organizzativo, economico e sociale.
Un’esperienza capace di promuovere tra i bambini l’educazione alimentare, anche attraverso la conoscenza del percorso del cibo, dalla terra alla tavola, e di affermare il diritto a un’alimentazione sana e sicura.
A distanza di 5 mesi dall’inaugurazione del Progetto si è giunti alla raccolta dei prodotti della coltivazione e all’organizzazione di un “Mercatino” curato dalle mamme dei piccoli agricoltori, utilizzando il ricavato in parte per sostenere il Fondo di Solidarietà della Scuola e in parte per reinvestire nel futuro dell’orto.
In realtà la Fap Acli di Caserta ha inteso attivare accordi di collaborazione con tutte le Istituzioni scolastiche disponibili sul territorio provinciale, per condividere progetti orientati a incentivare le relazioni tra bambini, nonni e anziani in genere, per consolidare e, ove necessario, aiutare a ricostruire legami intergenerazionali attraverso:
- Iniziative che mettano a disposizione le conoscenze acquisite dagli anziani in generale e, in particolare, quelle relative a mestieri agricoli e artigianali, in collaborazione con Acli Terra;
- Iniziative per ri-costruire legami tra generazioni diverse mediante la condivisione di particolari attività culturali e sociali;
- Incontri informali, ma anche servizi di formazione mirati sia per i bambini che per gli anziani;
- Sperimentazione di “semplici” modelli di laboratori intergenerazionali come appunto quello dell’Orto didattico di Mondragone.
La referente scolastica del progetto, dott.ssa Laura Zannini, si è dichiarata particolarmente soddisfatta della collaborazione di tutti i protagonisti dell’iniziativa proiettata ad avere una sua continuità nel futuro.